Missione: “CRV/ACR (Centro Ricerche Valassinesi....fatto..) svolge un’attività socio-culturale di prevenzione al BULLISMO. -‘dal 1987 ad oggi ”.. combatte le DEVIANZE GIOVANILI-il Cyberbullismo e "Bulli e Bullismo.. Vandali e Vandalismo” con l'OSCAR e crea protocolli d’intesa, tra operatori sociali, Associazioni, e Comitati. Breve Storia del Concorso di poesia/arti e mestieri OSCAR: Nasce nel 1987 a Milano, da un'intuizione di Sergio Dario Merzario, Rio, Semenza, Maderna e altri, prende il via il Concorso "IL BAGGESE". Acr, Repo e Paza nel 1999, lo trasformano nel trofeo lombardo ( che nel 2002 diviene TROFEO LOMBARDO LIGURE). Nel 2006 diventa OSCAR Internazionale CONTRO il BULLISMO con il contributo di Sergio Dario Merzario, Ketti Concetta Bosco , le biblioteche e l'Unicef Prov. di IMPERIA!” mailto:associazione@acraccademia.it A norma del Decreto Legislativo 196/03, con la presente, Le comunichiamo che i Suoi dati vengono trattati con riservatezza, nel ris...
RispondiElimina*Oscar Internazionale No al bullismo!*
...........................................
STORIA e BANDO!
a cura di acraccademia.it
Storia del Concorso popolare di poesia "il baggese/TROFEO LOMBARDO-LIGURE" ....e dell'OSCAR Internazionale No al bullismo... di Crv! Nasce 35 anni fa a Civenna...il Civennese... Baggio/Milano e a Asso/il Valassinese, fondato dal CCR IL BAGGESE/Milanese e da il Civennese (.. da un'intuizione di Acr/Crv- di Sergio Dario Merzario), CCR/Crv.. che dal 1998 si è trasformato nell'ACR IL MILANESE e lo organizza in collaborazione con ACR ACCADEMIA per il tempo libero (Associazione non riconosciuta fondata da ACR IL MILANESE ora ACR-ONLUSDIFATTO, per gestire gli avvenimenti culturali e i corsi e i percorsi di formazione) e con il sostegno e il patrocinio degli enti locali, delle biblioteche e dell'Unicef della Provincia di IMPERIA e da Fondazione Atm! Da allora si chiama "IL BAGGESE TROFEO LOMBARDO". In primavera è replicato anche a Sanremo ed assume la denominazione "TROFEO LOMBARDO LIGURE". Il Concorso si rivolge a tutti i poeti e artisti italiani e del mondo. Il bando, prevede l'inizio subito dopo la premiazione di novembre .. dicembre e dispone che l'invio delle poesie sia fatto ad un apposito Comitato Organizzatore formato da ACR-ONLUSDIFATTO, IL MILANESE e gli altri giornali, esso le riceve fino al 31 ottobre di ogni anno. Le poesie sono ammesse alla finale, dal Comitato Organizzatore, vengono selezionate e protocollate, verificando che siano inedite e che possiedano i requisiti previsti dal Bando di Concorso. Dopo questa operazione le poesie vengono consegnate, in forma anonima, ai tre o cinque giurati designati dal comitato organizzatore, i giurati esprimono una valutazione di merito e di scelta tra poesia e prosa (ecct) e le opere presentate (disegni, libri, notiziari .. giornali redatti da ragazzi di scuola, quadri..). La GIURIA viene riunita dal Presidente di CRV/ACR e procede alla somma delle motivazioni/valutazioni e dei voti (da 5 a 10) e viene stilata la graduatoria finale. Partecipano numerosi Poeti e intere scolaresche, in quanto vi trovano la garanzia di trasparenza, serietà e non vi sono favoritismi. La partecipazione è gratuita per i disabili e i disagiati, per le scuole d'ogni ordine e grado, per i giovani fino al compimento dei 18 anni e per i meno giovani dai 65 anni compiuti in poi! Gli altri poeti partecipanti dovrebbero versare € 7,00 alla prima poesia + € 5,00 per ogni poesia successiva. Diciamo dovrebbero perché in realtà, avviene solo in pochi casi. Dal 2005 al 2007 il Comitato Organizzatore e ACR con IL MILANESE ...omisssis
....
oltre al Diploma firmato dalla Giuria, da ACR e dalle Autorità intervenute, la medaglia con il simbolo ACR (due mani che si stringono) e una coppa! Oltre ai Poeti vincitori, si prevede(ci stiamo lavorando.. x reintrodurre la premiazione.. voluta dall'Ex Ass. PILLITTERI).. la consegna della medaglia del Comune di Milano denominata "AMBROGINO del COMUNE di MILANO", anche a personalità milanesi, Civennesi e lombarde che si sono distinte, per il sostegno e il volontariato nei confronti dei disabili e dei disagiati! Per il Concorso 2007.. 2014.. 2015.. 2016.. 2017/18/19/20/21/22/23 sono state ammesse alle semifinali 150 poesie circa + quelle di una scuola, selezionate tra quelle in dialetto, lingua, prosa e una scuola di Milano o Triangolo Lariano e lombardia! Ogni anno, è stampato da ACR-CRV-Aics, un libro di poesie e di racconti con le foto dei partecipanti e dei giurati. Se possibile, due numeri speciali del giornale IL MILANESE e IL BAGGESE a colori. Le spese vengono, quasi sempre anticipate dallo staff di Acr-CRV acraccademia Onlus di fatto -La Premiazione si terrà a Milano e ad Asso.. verrà comunicata agli ammessi alla finalissima ..tel. e via mail.. sono in corso le semifinali-. Il Presidente Sergio Dario Merzario e la Vice Presidente Ketti Concetta Bosco, Palmino de il Tulipano ed Enea Coscelli/Carla Ceccarelli + il giurato Attilio Zappaterra da www.acraccademia e Crvacraccadem465959.blogspot.com
Abbiamo saltato la parte che decide per Il Centro Ricerche VALASSINESI-CRV
RispondiEliminaComposta dai Giurati: don Gino Rigoldi in qualità di presidente e Libera Tenuta, Francesco Costantino, Lorenzo Lenzini e Silvia Conti
Acraccademia.it
*Meloni e i Giudici*
RispondiEliminadi Francesco Costantino*
In questi ultimi giorni su uno dei
quotidiani di destra si può
leggere che la Magistratura italiana
vorrebbero indagare Arianna la sorella di Meloni per traffico di influenze.
E’ semplicemente ridicolo. Può darsi,
invece, che sia un polverone per
nascondere il fallimento della politica
attuale del governo.
Durante l’ultima campagna elettorale
Meloni ha promesso tutto e il
contrario di tutto, i nodi vengono al
pettine, il debito pubblico aumenta, le
tasse dei soliti noti pure. Meloni ha
preso impegno scritto con l’UE di
ridurre il debito pubblico, vedremo fra
un mese o poco più se e come farà.
Il RdC è stato quasi azzerato ma i
padroni non riescono a trovare il
personale adatto alle loro esigenze.
L’abuso d’ufficio è stato cancellato
vedremo lo scontro non più fra
PM e imprenditori ma fra imprenditori.
In Sicilia c’è la siccità severa, la
distribuzione dell’acqua ormai è nelle
mani di singoli padroncini che con
una media autobotte trasportano l’acqua dai pozzi, gestiti dalla mafia, ai cittadini che la chiedono dietro
pagamento, che quest’anno è triplicato rispetto l’anno scorso. Il Presidente della Sicilia vuole poteri speciali per mettere le dighe in grado di funzionare, ma poi l’acqua chi la gestirà, vuoi mai che la Giunta siciliana tolga il pane
di bocca alla mafia.
Meloni pensava che dopo la trionfale
campagna elettorale qualunque cosa
avrebbe fatto o detto sarebbe stata
applaudita invece….
A difesa del Governo Meloni bisogna
dire che tutto FdI crede fermamente in quello che dicono e fanno, non riescono a capire che più della metà degli italiani non la pensa come loro, ma loro sono convinti di essere dalla parte della ragione e sono al governo per cambiare il modo di vivere in un modo o in un altro.
*filosofo di CRV-Acr-Acraccademia.it
➡️ 𝙄𝙡 𝙨𝙪𝙘𝙘𝙚𝙨𝙨𝙤 𝙙𝙞𝙥𝙚𝙣𝙙𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙞𝙡 10% 𝙙𝙖 𝙦𝙪𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙘𝙝𝙚 𝙛𝙖𝙞 𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙞𝙡 90% 𝙙𝙖 𝙘𝙤𝙣 𝙘𝙝𝙞 𝙡𝙤 𝙛𝙖𝙞 È essenziale circondarsi di 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙚 𝙜𝙞𝙪𝙨𝙩𝙚 𝙚 𝙛𝙪𝙜𝙜𝙞𝙧𝙚 velocemente da quelle 𝙨𝙗𝙖𝙜𝙡𝙞𝙖𝙩𝙚. Trovare i soci giusti o i collaboratori è fondamentale per il successo di un'Associazione o Azienda... ricordiamocelo.
RispondiEliminaLe migliori idee di business non hanno a che fare con "che cosa faremo" ma anche "𝙘𝙤𝙣 𝙘𝙝𝙞 𝙡𝙤 𝙛𝙖𝙧𝙚𝙢𝙤" 🙌🏻
Ora ti starai chiedendo, "Ma come faccio a selezionare i collaboratori giusti?
AFFIDATI ALLA FILOSOFIA... OPERA GRATUITAMENTE e SCOPRI COME FARLO... diffida sempre di chi non usa la... testa e il ❤️!
A cura di acraccademia.it e poi da Crvacraccadem465959.blogspot.com
Grazieeeee Renato Colombo!
RispondiElimina"I ONG DE VENERDÌ
"Tàia nò i ong de venerdì ch'el mena gramm". Inscì la me diseva de spèss la mia pòra nònna Pierina. Ma perchè pròpi de venerdì el menarìa gramm? El dovarìa vèss on dì tant 'me tutti i alter. Invece nò, gh'è in ball ona quai question. Mì hoo trovaa tanti spiegazioni e ona quaivœuna che la vegn de la bassa Italia la farìa anca rid, ma ve la risparmi. De conseguenza quella pussee interessant la pararìa vèss questa. El provèrbi, tant per ciamàl inscì, el podarìa avègh di origin antich, adrittura pagàn. Pararìa ch'el sia taccaa a la figura de la dea Venere, quella de l'amor e de la bellezza. De tutti i maner el venerdì l'è la giornada consacrada pròpi a Venere e ai sò usanz. E la dea Venere, pròpi per i sò caratteristich, (e vialter savii ben a còssa me riferissi!!!) la podeva minga andà in broeud de scisger o de zenzuin per i fòrbes e i cortèi. Perciò utilizzà i fòrbes, anca domà per scurtass i ong de venerdì, che pœu l'era el sò dì, la podeva vèss un'offesa in di sò confront. E sèmm ben che l'era mej cercà de minga mandàla foeura del birlo, perchè i conseguenz podeven vèss minga tròpp simpatich e conossom ben quanti gh'hann giontaa i òss a mètessela contra. De conseguenza de venerdì l'era mej doprà alter arnes, e lassà stà quei de taj. Ciao amisoni. On abbrascion 🤗"
A cura di acraccademia.it
RICERCHE del CRV!
RispondiEliminaL'albero 🌳 di Tule, non solo è notevole per il suo tronco di quasi 60 metri di circonferenza e 42 metri di altezza, ma anche per la sua ricca storia che risale a circa 2.000 anni. Conosciuto localmente come "Ahuete" che significa "Vecchio dell'acqua" quest'albero ha assistito a civiltà come le zapoteche e le misteche, diventando un simbolo emblematico della regione. Località: Santa Maria el Tule, Oaxaca, Messico 🇲🇽
a cura di Crv e Acr
RispondiEliminaPolitica | 06 novembre 2024, 07:14
Arrivano le norme che disciplinano le gare delle concessioni balneari, ma scontentano tutti: provvedimento dell'UE
CondividiFacebookXPrintWhatsAppEmail
Un nuovo capitolo della spinosa storia che riguarda le imprese anche della provincia di Imperia
Arrivano le norme che disciplinano le gare delle concessioni balneari, ma scontentano tutti: provvedimento dell'UE
Arrivano le norme che disciplinano le gare delle concessioni balneari. Un nuovo capitolo della spinosa storia che riguarda le imprese anche della provincia di Imperia. Si tratta di una svolta epocale per la gestione delle spiagge, che l’Unione europea chiedeva da quindici anni di conformare alla direttiva Bolkestein sulla liberalizzazione dei servizi.
Il provvedimento è stato approvato proprio in accordo con la Commissione Ue, ma ha scontentato la categoria dei balneari che confidavano nella promessa di essere esclusi dalle gare, più volte ripetuta dalla premier Meloni quando era all’opposizione.
Per gli operatori del settore, che oggi gridano al tradimento delle forze politiche da sempre al loro fianco, non è stato previsto nemmeno il riconoscimento degli indennizzi equivalenti al valore aziendale delle loro imprese, chiesto dalle associazioni di categoria ma respinto da Bruxelles che lo riteneva un vantaggio improprio ai concessionari uscenti.
Le uniche modifiche rispetto al testo originario del decreto riguardano l’esclusione dalla Bolkestein per le associazioni sportive dilettantistiche che gestiscono le spiagge. La norma riguarda le realtà che svolgono queste attività in via "stabile e principale", iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, che perseguono esclusivamente finalità sociali e ricreative, e a condizione che non usino il demanio marittimo per attività economiche.
L’unica altra modifica approvata nel corso dell’esame in commissione è quella che consente ai concessionari di lasciare installati i manufatti amovibili fino all’aggiudicazione della gara, anche fuori stagione...
A cura di Centroricerchevalassinesi