da fondazione b. Craxi 6/3/24 in occasione del primo anniversario della scomparsa della senatrice socialista Elena Marinucci, la Fondazione Bettino Craxi Ets ha inteso promuovere il convegno di studi:
"L’ITALIA E LA QUESTIONE FEMMINILE. 1968-1994"
Roma | 19 marzo 2024 | Ore 10,00
Biblioteca del Senato della Repubblica
"Giovanni Spadolini" Sala degli Atti parlamentari
Piazza della Minerva, 38
PROGRAMMA
Ore 10.00 SALUTI ORGANIZZATORI
Ore 10.15 INTRODUZIONE
Nicola Carnovale, Direttore Generale della Fondazione Bettino Craxi ETS
Ore 10.30 - 11,45 SESSIONE I
DONNE E POLITICA: UNA PROSPETTIVA STORICA
Attivismo femminile socialista tra fine ‘800 e ‘900 - Fiorenza Taricone, Pensiero politico e questione femminile, Università di Cassino e del Lazio Meridionale
Dall'autorappresentazione alla storia: la storia politica delle donne, le origini, gli sviluppi - Patrizia Gabrielli, Storia sociale dell’Italia e storia di genere trans-nazionale, Università di Siena
Ore 11,45 – 13.15 SESSIONE II
DONNE SOCIALISTE
• “Lina Merlin”
Monica Fioravanzo, Storia contemporanea Università degli studi di Padova
• “Maria Magnani Noya”
Caterina Simiand, Istituto studi storici Gaetano Salvemini Torino
• “Elena Marinucci”
Anna Maria Isastia, Storia contemporanea Università di Roma Sapienza
• “Agata Alma Cappiello”
Ilaria Stazzi, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Ore 13,15 - PAUSA LAVORI
Ore 15,00 – 17,00 - SESSIONE III
LA QUESTIONE FEMMINILE TRA MEMORIE E TESTIMONIANZE
Introduce: Margherita Boniver, Presidente della Fondazione Bettino Craxi ETS
Missione: “CRV/ACR (Centro Ricerche Valassinesi....fatto..) svolge un’attività socio-culturale di prevenzione al BULLISMO. -‘dal 1987 ad oggi ”.. combatte le DEVIANZE GIOVANILI-il Cyberbullismo e "Bulli e Bullismo.. Vandali e Vandalismo” con l'OSCAR e crea protocolli d’intesa, tra operatori sociali, Associazioni, e Comitati. Breve Storia del Concorso di poesia/arti e mestieri OSCAR: Nasce nel 1987 a Milano, da un'intuizione di Sergio Dario Merzario, Rio, Semenza, Maderna e altri, prende il via il Concorso "IL BAGGESE". Acr, Repo e Paza nel 1999, lo trasformano nel trofeo lombardo ( che nel 2002 diviene TROFEO LOMBARDO LIGURE). Nel 2006 diventa OSCAR Internazionale CONTRO il BULLISMO con il contributo di Sergio Dario Merzario, Ketti Concetta Bosco , le biblioteche e l'Unicef Prov. di IMPERIA!” mailto:associazione@acraccademia.it A norma del Decreto Legislativo 196/03, con la presente, Le comunichiamo che i Suoi dati vengono trattati con riservatezza, nel ris...
Nella foto di Merzario del Crv: la poetessa Giovanna Nasta e il poeta Ernesto Bortone. Vincitrice e Vincitore dell' Oscar internazionale "No al bullismo, alla guerra e Si alla salvaguardia della Pace e dell'Ambiente". Ricambiamo gli auguri .. Breve saluto. Come state care lettrici e cari lettori? Auguri!! B. na attività con ACR e Crv b. 2024! 34a edizione di Crv e ACRAccademia.it Carissimi/a/o scienziati/a/o, tutto si puo' fare, basta rispettare le leggi, oltre a diritti ci sono doveri. Ciaoooo ...da Giò e Già... Buon... 2024😷💟 PS. Partecipa al News Oscar "No Al bullismo e si all'Ambiente" Invia una poesia... Libri o altre opere...vedi come... per info: 3402707829/3394523017/3474917193 Giò e Già; Biz e Fatina. Rio e Repo. acr-onlusdifatto@libero.it ...Acraccademia.it Eccoti una delle tante Poesie... Per noi e per voi... ...per lettrici e lettori.. Inviate nel gennaio 2024 Rubrica : "L'isola della Gioia e del...
da fondazione b. Craxi 6/3/24
RispondiEliminain occasione del primo anniversario della scomparsa della senatrice socialista Elena Marinucci, la Fondazione Bettino Craxi Ets ha inteso promuovere il convegno di studi:
"L’ITALIA E LA QUESTIONE FEMMINILE. 1968-1994"
Roma | 19 marzo 2024 | Ore 10,00
Biblioteca del Senato della Repubblica
"Giovanni Spadolini"
Sala degli Atti parlamentari
Piazza della Minerva, 38
PROGRAMMA
Ore 10.00 SALUTI ORGANIZZATORI
Ore 10.15 INTRODUZIONE
Nicola Carnovale, Direttore Generale della Fondazione Bettino Craxi ETS
Ore 10.30 - 11,45 SESSIONE I
DONNE E POLITICA: UNA PROSPETTIVA STORICA
Attivismo femminile socialista tra fine ‘800 e ‘900 - Fiorenza Taricone,
Pensiero politico e questione femminile, Università di Cassino e del Lazio Meridionale
Dall'autorappresentazione alla storia: la storia politica delle donne, le origini, gli sviluppi - Patrizia Gabrielli, Storia sociale dell’Italia e storia di genere trans-nazionale, Università di Siena
Ore 11,45 – 13.15 SESSIONE II
DONNE SOCIALISTE
• “Lina Merlin”
Monica Fioravanzo, Storia contemporanea Università degli studi di Padova
• “Maria Magnani Noya”
Caterina Simiand, Istituto studi storici Gaetano Salvemini Torino
• “Elena Marinucci”
Anna Maria Isastia, Storia contemporanea Università di Roma Sapienza
• “Agata Alma Cappiello”
Ilaria Stazzi, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Ore 13,15 - PAUSA LAVORI
Ore 15,00 – 17,00 - SESSIONE III
LA QUESTIONE FEMMINILE TRA MEMORIE E TESTIMONIANZE
Introduce: Margherita Boniver, Presidente della Fondazione Bettino Craxi ETS
Ne discutono:
Rita Bernardini, Stefania Craxi, Livia Turco, Anna Finocchiaro, Mariapia Garavaglia, Flavia Piccoli Nardelli
Modera: Marina Terragni, giornalista
Comitato scientifico del convegno: Giovanni Orsina, Anna Maria Isastia, Fiorenza Taricone